Bari
2009
Studi Sylos Labini - Vitone - Comes
Cultura
Interamente ristrutturato e restaurato con il criterio del “com’era, dov’era” e riaperto nel 2009 a 18 anni dal rogo doloso che lo distrusse, il Teatro Petruzzelli di Bari, quarto per grandezza sul territorio nazionale, è tornato ad essere fondamentale presenza del patrimonio culturale italiano.
L’intervento, realizzato da SAC in A.T.I. con Consorzio fra Cooperative di Produzione Lavoro, Cons. Coop., ha visto, tra l’altro: il recupero dell’intero apparato decorativo dell’interno storico della sala – la prima inaugurazione fu nel 1903 – e degli stucchi mediante l’utilizzo di calchi ricavati dai pochi fregi originali che si salvarono dall’incendio e da documentazioni fotografiche; la ricostruzione con caratteristiche antisismiche della cupola; il restauro degli affreschi di Raffaele Armeni; la realizzazione di un’impiantistica, anche scenotecnica, d’avanguardia e la rivisitazione del layout, finalizzato al migliore utilizzo degli spazi di servizio del teatro.
Attualmente il Petruzzelli è anche sede dell’omonima Fondazione Lirica.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.